Benvenuto

Questo è il nostro Diario di Pesca.
Qui vengono postate, divise per categorie, tutte le nostre uscite. Sono presenti anche sezioni per notizie, tecnica, regolamenti e sessioni di pesca precedenti la nascita del blog (2006).
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________

Sezioni

________________________________________________________________________________________________

martedì 16 agosto 2011

CarpFishing: 5 - 7 Agosto 2011

Nuova battuta di pesca al solito lago.
Alessandro è arrivato giovedi mattina presto ed io lo raggiungerò nel pomeriggio dopo il lavoro.
La postazione è immersa completamente nella natura selvaggia ma è comodissima: c'è il fango fino alle caviglie dal momento che il livello dell'acqua scende velocemente.
La prima notte abbiamo la prima partenza sulla canna di Alessandro: saltiamo in barca e conduco Alessandro verso il pesce ma lo troviamo impigliato in mezzo alle piante sommerse e perdiamo tutta la lenza..... peccato...
Anche il venerdi passa velocemente fino alle 23:00 quando il segnalatore della mia canna impazzisce: saltiamo in barca e dopo un violento e lungo combattimento a spasso per l'ansa guadiniamo questa indiavolata carpa....
Finalmente abbiamo scappottato...
La mattina intorno alle 05:30 il segnalatore della canna di Alessandro suona ma quando ferra non troviamo niente agganciato all'amo..... che peccato già 2 pesci persi.....
Anche il venerdi passa veloce senza nessun movimento fino alle 22:00 quando abbiamo una nuova partenza.... questo è il risultato:
Poi di nuovo tutto fermo fino alle 21:00 di sabato sera quando la mia canna parte violentemente.... ferrata e.... liscio!!!!!!...
.... i pesci persi salgono a numero 3.....
Durante la notte è la canna di Giordano che allama un pesce che dopo un breve combattimento viene guadinato.
La domenica mattina alle 5:30 abbiamo una nuova partenza sulla canna posta in profondità (è la prima partenza dell'anno fatta distante dalla vegetazione) e dopo un brevissimo combattimento guadiniamo questa spettacolare regina.
Finalmente una big anche per noi.......
Non nascondiamo una grande soddisfazione.... la carpa è spettacolare ed in forma perfetta!!!
Poco dopo un branco di conghiali viene a farci visita e contiamo ben 19 esemplari che ci sfilano sulla riva opposta...... è proprio la mattinata dei porchi....
Un saluto anche alla sempre-presente Lunetta....
Una bella battuta di pesca.....

giovedì 4 agosto 2011

one night

venerdì 29 luglio,in preda ad una carenza improvvisa di pesca,contro il parere di molti,(lo sò,sono un pò stronzo,però è stato più forte di me),decido di partire per affrontare una sessione in solitaria al lago a cui noi tutti vogliamo molto bene,(mortacci tua).

appena arrivato aspetto che cessi la poca pioggia rimasta e inizio a montare le canne.
durante le operazioni iniziali con mio grande piacere, le mie amiche carpe iniziano proprio a saltarmi sotto i piedi,da rilevare due tre tonfi importanti.

calo gli inganni e poi chiamo,anzi addebito la chiamata ad alessio e aspetto.

proprio mentre riattacavo con lui, la canna che avevo calato ad una ventina di metri da me all'estrema destra vicino ad una delle poche piante rimaste in acqua mi regala la prima e inaspettatissima partenza della sessione.

purtroppo dopo un lungo tribolare perdo il pesce che si era andato a ripare proprio sotto quella pianta,poco male per lei che fortunatamente è andata via senza nulla in bocca,peggio per me perchè ho dovuto sostiture l'amo dritto!!!!

male,però non mi perdo d'animo ricalo la canna e attendo.

durante l'attesa ricevo una visita!un bel cinghialozzo si viene ad abbeverare ad una ventina di metri da me, fortunatamente sponda opposta

intorno alle ore 00:20 riesco ad avere la seconda partenza della sessione,che mi regala questa bella specchi
perdonate le foto ma ero solo e la temperatura a 7 gradi,freddo boia!!!!!

comunque, molto soddisfatto del risultato me ne torno a nanna con la speranza magari di fare un altro bel pesce visto che era appena l'una di notte.

invece mio malgrado, apparte qualche bip di qualche scardola affamata,più nulla fino al mattino dopo!

sono felice del risultato raggiunto e mi sono anche divertito,ma come dice lucio nel video,lo facciamo insieme perchè da soli sarebbe diverso!ed è proprio vero! perdonatemelo se sono un attimino invasato,tornerò normale!

giordicarp.

mercoledì 3 agosto 2011

Curiosità....

Ve lo ricordate Fonzie Fonzarelli della mitica serie Happy Days ?
Chi non se lo ricorda.....
Curiosando on line ho trovato che ha la nostra stessa passione...... la pesca .....
Adesso non recita più ed è diventato uno scrittore....
Queste alcune delle sue parole:
«Quando sono sulla riva del fiume, prima ancora che me ne renda conto la serenità arriva. Porta via le preoccupazioni - quelle autentiche e anche le piccole cose quotidiane senza importanza che ci fanno perdere la pazienza. Grazie al fiume, se ne vanno tutte via da me - via, con la corrente. In riva al fiume esistono solo la tenacia che è stata necessaria per arrivare lì e la gratitudine di esserci arrivato. Lì ho imparato per la prima volta nella mia vita a sentirmi in pace, completamente concentrato e disteso. È il mio momento Zen»

fonte: Corriere delle Sera

martedì 2 agosto 2011

CarpFishing: 30 - 31 Luglio 2011

Nuova battuta nuove emozioni!!!! almeno si spera!!!
Partenza ore 7:00 del mattino per Alessandro..
Allestito il campo al volo, visto le minacce di pioggia, si inizia con le operazioni di pesca..
Individuati gli spot e lanciate le canne inizia l'attesa................

Verso mezzogiorno mentre Alessandro era intento a fare un pisolino, ecco la prima partenza..... Una bella carpetta.... niente non è!!!!!!!!!!!!!!!


Finalmente arrivo anche io intorno alle 17:00 di venerdi ma tutto si ferma e la notte passa fin troppo tranquilla...
All'alba di sabato una partenza violenta sulla mia canna ma si tratta della carpa più piccola del lago e la rilascio immediatamente.
Intorno all'ora di pranzo arrivano Lucio Stefania e Mattia che ci terranno compagnia per tutto il pomeriggio.
Che spettacolo.....
Mattia si che ha appetito, non le carpe....
Poi finalmente una violenta partenza sulla canne di Alessandro ed è Lucio che affronta il combattimento portando a guadino questo bellissimo amur....
Per la prima volta Mattia vede e tocca un essere vivente che si chiama pesce e..... l'interesse non manca.....
Poi per l'amur è ora della libertà.....
Visto l'interesse del bimbo per il pesce e la pesca perchè non provare ad esercitare......
.... e per la prima volta si prova a pescare.....
Grande Mattia e benvenuto a pesca....
Il fine settimana finisce senza nessun'altra emozione..

giovedì 28 luglio 2011

Lago di Ventina: CHIUSURA DELLA PESCA

Ho avuto un contatto telefonico con il Sindaco Alberto Micanti che mi ha spiegato i motivi per i quali ha ritenuto necessario chiedere alla Provincia di Rieti di emanare una restrizione totale alla pesca.
Il problema, secondo il suo punto di vista, sono i pescatori e, nello specifico, i carpisti che con il loro comportamento deturpano il lago.
Mi ha parlato della casina in legno che viene usata a modo di bagno e quindi viene riempita di escrementi do ogni genere.....
Mi ha parlato del taglio indiscriminato della vegetazione che circonda il lago....
Mi ha parlato dei continui litigi tra pescatori che fanno spinning con quelli che pescano le carpe che lanciano le loro lenze a centinaia di metri come se il lago fosse il loro....
.
.
Mi ha trovato concorde sull'esistenza e sulla persistenza di questi problemi (è sufficiente aver frequentato almeno una volta queste acque per essersene resi conto) ma vista la fortissima pressione di pesca se tutti avessere avuto comportamenti del genere il lago sarebbe morto ed invece di acqua sarebbe stato pieno di immondizia.
Secondo il mio punto di vista, però, i problemi non sono solo quelli:
Che dire dell'assenza totale di controlli sia specifici della licenza e del tesserino di pesca sia controlli ordinari di ordine pubblico...
Che dire della costruzione delle casette in legno per il birdwatching totalmente prive di finestre di avvistamento (vorrei sapere come si fa ad avvistare gli uccelli... forse dalle fessure delle tavole???)....
Che dire della costruzione di quei bellissimi barbecue in muratura buttati in mezzo al prato che in inverno si allagano anche....
.
.
C'è sempre l'incivile, il maleducato ed il menefreghista che disturba e sporca l'ambiente ma una ordinanza colpisce anche coloro che del rispetto della natura e del prossimo ne fanno uno stile di vita.

martedì 26 luglio 2011

CarpFishing: 23 - 24 Luglio 2011

Il lago che abbiamo sfidato questo fine settimana (naturalmente libero) è molto intrigante anche se non conosciamo bene le taglie dei pesci ospitati.
Coscenti della forte pressione di pesca che questo lago subisce in questa stagione, Alessandro è partito all'avventura venerdi mattina presto e, per fortuna, è riuscito ad occupare uno spot abbastanza comodo e largo per poter ospitare 4 tende.
La pescata è iniziata molto bene, al punto che, al nostro arrivo, Ale aveva già catturato un amur ed una carpa oltre ad aver perso un pesce per la rottura della lenza .... ottimo direi ...
Intorno alle 19:30 il gruppo era al completo ed il campo pronto.
Alle 21:30 la prima di una lunga serie di partenze e questi sono alcuni dei i risultati
Le condizioni meteo non sono state clementi ed è piovuto molto ma nulla ci ha impensierito.
Purtroppo, come al solito, la fine della battuta di pesca arriva presto e dopo un breve trasbordo siamo tornati a casa...
P.S. E' stata una delle più belle battute di pesca che abbiamo affrontato ultimamente..... allegria ed armonia nel gruppo e, ogni tanto, qualche partenza.....

lunedì 25 luglio 2011

CarpFishing: 16 - 17 Luglio 2011

Nuova battuta di pesca del gruppo: Lorenzo, Lucio, Alessandro Gigi e Luna.
Partenza di venerdi mattino e montaggio del campo nella postazione che ultimamente ci ha stregati.
La prima sera andiamo subito a segno con questa bella carpa catturata da Alessandro alle 22:05
Durante la notte abbiamo è la mia canna che suona la sveglia e dopo una violenta partenza e relativo combattimento dalla barca, guadiniamo questa bella carpa:
Poi tutto fermo fino alla notte successiva quando, alle 1:10, è Lucio ad andare a segno e, dopo un rocambolesco combattimento dal gommone, guadiniamo la preda:
Sabato notte è ancora Alessandro che mostra il suo anno positivo con la cattura della big della sessione.... una regina perfetta ed in forma smagliante che ci ha dato diverso filo da torcere per portarla a guadino:
Poco dopo è Gigi ad andare a segno con questa carpa catturata long range in mezzo alla vegetazione
Nel frattempo abbiamo preso anche un piccolo siluro e questa tinca gigante... un esemplare veramente notevole:
Purtroppo è arrivata la domenica pomeriggio e bisogna abbandonare la postazione per tornare a casa..... il lunedi è alle porte e bisogna andare al lavoro!!!

giovedì 21 luglio 2011

Lago di Fiastra: aggiornamento carpfishing

La nuova stagione è iniziata. Tante le prenotazioni e tante tende a pesca. Sono state prese anche tante carpe, la media è stata piuttosto bassa anche se è stato catturato un esemplare di 16kg. In una postazione ne hanno prese addirittura 20! Il lago è ancora giovane per il carpfishing, è ben popolato e non si conoscono ancora le potenzialità. Da quello che sono riuscito a reperire si hanno notizie di una over20 catturata anni fa ma niente di documentato poi ci sono le solite leggende di pesci enormi visti da non si sa chi e non si sa dove.... Personalmente ricordo un numero molto vecchio di Pescare Carpfishing in cui, sulle pagine verdi dedicate ai lettori alla fine della rivista, c'era una foto di una 16kg. Di certo l'alimento naturale non abbonda, non ho mai visto gamberi, cozze, granchi o altro alimento proteico, la vegetazione subacquea è assente e quella a riva rimane sommersa per lo più solo in primavera. Il tempo ci darà le risposte che cerchiamo...
Intanto venerdì scorso è arrivata una delegazione di una rivista del settore per pescare sul lago in previsione di un articolo futuro
Mercoledì ho pescato 3 ore a ledgering ed ho catturato due carpette e qualche persico, quando mi sono alleggerito montando un
diametro 0,09 di finale mi hanno strappato due pesci. Rispetto all'ultima pescata è andata meglio!

venerdì 15 luglio 2011

Temporali

Con questo post volevo ricordare qualche regola per quando si deve avere a che fare con i temporali.
La distanza alla quale si trova un temporale può essere valutata basandosi sulla velocità del suono (sugli orologi sportivi TELEMETRO) e valutando in quanto tempo arriva il tuono rispetto al lampo. Basta contare i secondi che intercorrono fra il momento in cui si vede il lampo e il momento in cui si sente il tuono corrispondente e considerare che impiega 3 secondi ogni chilometro.
Nel nostro sport, oltre che per motivi legati alla pesca, è importante conoscere il fenomeno soprattutto per il pericolo fulmini.
Tecnicamente si tratta di una scarica elettrica che si innesca quando c'è differenza di potenziale fra due punti dello spazio e quando questi sono collegati da un percorso nell'aria a bassa resistenza elettrica che ne permette il verificarsi. Il percorso seguito favorisce le zone dello spazio soggette a ionizzazione ed in generale le aree influenzate dall'effetto punta caratteristico di ogni materiale acuminato (canne da pesca ma anche alberi o comunque ogni oggetto che spicca rispetto ad altri oggetti che gli sono vicini). Il fulmine misura una temperatura di 30000°C ed una velocità di 10000Km/sec.
Riporto alcune regole tratte da una guida CAI:
1- non ripararsi sotto alberi isolati e starne lontani almeno 200m
2- non tenere con sè oggetti metallici specie se acuminati
3- stare debitamente lontani (almeno 50m) da conduttori metallici anche se il fulmine cade a 500m di distanza
4- non ammassarsi in gruppo poichè la colonna di aria calda generata agisce da conduttore per il fulmine
5- in caso di temporale meglio in valle che in cresta
6- se non ci sono ripari sicuri è preferibile prendere più pioggia possibile poichè i vestiti bagnati sono buoni conduttori rispetto al corpo umano e favoriscono la dissipazione della scarica
7- si sarà più sicuri dentro ad una automobile o dentro un rifugio a rivestimento metallico
8- evitare canaloni o letti di torrenti percorsi da acqua
9- qualsiasi tenda isolata, durante il temporale, è esposta al fulmine

martedì 12 luglio 2011

CarpFishing: 1 - 10 Luglio 2011

Finalmente sono arrivate le ferie e dove passarle di meglio che a pesca?
Siamo partiti con Alessandro e Luna ed a turno abbiamo avuto la compagnia di Lucio, Alessio, Giordano.
Le condizioni meteo sono state le più disparate.... dai 33 gradi ai 6 notturni dei primi giorni ma non abbiamo avuto nessun tipo di problema.
Per fortuna abbiamo avuto anche un discreto movimento di pesci e le catture non sono mancate.
Questa bellissima carpa è caduta sui miei inganni appena finito un temporale:

Questa è stata catturata da Alessandro nel bel mezzo di un'altro violento temporale...
Un'altra cattura di Alessandro:Un'altra bella specchi per me:
Un'altra cattura di Alessandro:

Altra regina per me:
Nonostante il mese di Luglio abbiamo incontrato diverse perturbazioni che ci hanno rinfrescato il campo ......
Questa è la veranda della tenda di Alessandro durante il temporale.... della serie "la tenda in mezzo al fiume"


In definitiva è stata una bella battuta di pesca in buona compagnia e soprattutto in un paradiso della natura..... quella libera!!!

lunedì 27 giugno 2011

Lago di Fiastra: mentre il carpfishing scalda i motori, il triathlon è arrivato alla seconda edizione

Mentre già si parla di prenotazioni esaurite fino a fine agosto (per lo meno per le postazioni più accreditate), in attesa dell'apertura del carpfishing io testo l'acqua con un paio d'ore di pesca a ledgering sul campo gara. Scopro che, mio malgrado, le carpe non sono ancora così voraci come l'anno scorso di questi tempi...vedo solo due toccate di cavedano e non catturo nulla....
Ieri in compenso c'è stata la seconda edizione della competizione di triathlon "Olimpia EcoChallenge Fiastra" una delle più dure del panorama nazionale...riporto alcune foto...





insomma: mentre il triathlon è già partito, i pesci sono ancora ai blocchi di partenza....

lunedì 20 giugno 2011

Lago di Fiastra: Regolamento pesca notturna


REGOLAMENTO PESCA NOTTURNA LAGO DI FIASTRA


1. La pesca notturna è permessa a tutti i possessori di regolare licenza di pesca purché pratichino la tecnica di carpfishing, quindi utilizzando un massimo di due canne munite di un solo amo a sua volta munito di hair rig.
2. Presso il lago di Fiastra sono istituite 45 piazzole numerate della lunghezza di circa 5 metri ognuna. Le stesse piazzole potranno essere occupate da una o due persone con l’utilizzo però di una sola tenda.
3. L’utilizzo della piazzola con l’uso della tenda sarà consentito solo dopo aver ricevuto regolare permesso rilasciato dal comune di Fiastra pagando una tassa comunale pari a € 5,00 al giorno a persona. I possessori di tessera C.F.I. avranno uno sconto del 10%. Nel caso non si utilizzi una tenda questo obbligo decade.
4. Per il permesso e il pagamento sarà necessario rivolgersi a alla Ferramenta Vallesi Dario ( tel. ………….) fornendo dati anagrafici, numero di licenza di pesca e giorni di utilizzo della piazzola per dar modo alle autorità competenti di effettuare controlli anche giornalieri.
5. La piazzola potrà essere prenotata e utilizzata per massimo 4 giorni consecutivi rinnovabili.
6. L’uso dell’imbarcazione è consentito per trasbordi, per raggiungere piazzole prive di vie d’accesso, per scandagliare il fondale e per piazzare i segnalini: è vietato quindi l’utilizzo del natante per la pasturazione e per la posa dei terminali. L’uso del barchino telecomandato è permesso solo per scandagliare il fondale.
7. Per gli spostamenti in barca è obbligatorio l’uso del giubbetto di salvataggio.
8. I segnalini devono essere contrassegnati da nome, cognome, numero di patente di pesca, indirizzo e telefono del pescatore.
9. E’ obbligatorio l’uso del materassino di slamatura con adiacente secchio d’acqua per bagnare il pesce.
10. Il pesce va rilasciato immediatamente dopo la cattura. Se la cattura avviene di notte è consentito l’uso della sacca di mantenimento che dovrà essere posizionata in almeno 80 cm. d’acqua e potrà contenere un solo pesce.
11. Il pescatore dovrà tenere nella giusta considerazione i pescatori vicini non calando le proprie lenze lateralmente e comunque non oltre la linea di mezzeria del bacino. Inoltre sarà obbligatorio l’utilizzo di piombi affonda filo in modo che le lenze siano adagiate sul fondo e non creino intralcio alla pratica di altre discipline di pesca sportiva.
12. La piazzola di pesca deve essere mantenuta pulita inserendo gli eventuali rifiuti prodotti negli appositi punti di raccolta. I trasgressori che lasceranno la piazzola in modo indecoroso verranno sanzionati e allontanati dal lago.
13. E fatto divieto di tagliare alberi o deturpare la postazione assegnata ed è vietato accendere fuochi a terra di ogni genere. Non dovranno essere danneggiati in nessuna maniera terreni, luoghi pubblici o privati, campi coltivati recinzioni o passaggi per cercare di arrivare alla postazione con camper, auto, moto, biciclette o altri mezzi.
14. E’ assolutamente vietata questa tecnica durante il periodo di riproduzione delle carpe e cioè dal 1 al 30 giugno di ogni anno. Inoltre avendo il Comune di Fiastra una grande vocazione turistica le piazzole n. 7, 8, 9, 10, 11, 12, potranno essere utilizzate solo dal 1/1 al 15/04 e dal 1/10 al 31/12.
15. Inoltre le piazzole n. 10, 11, 12, 22, 23, 24, 25, 28, 29, 30, 34,35,36 saranno utilizzabili solo ed esclusivamente nei periodi in cui non sono previste gare di pesca.
16. Le violazioni al presente regolamento comporteranno una sanzione amministrativa da € 50,00 a € 300,00 o sanzioni diverse e/o più gravi nel caso si ravvisino violazioni a Leggi Regionali, Statali o a normative specifiche in materia